
Come funziona
Autobus: come funziona creare pubblicità con questi grandi mezzi!
La pubblicità su autobus è una forma di comunicazione visiva che sfrutta le superfici esterne dei mezzi pubblici per veicolare messaggi promozionali. Rientra nella categoria definita “pubblicità dinamica” insieme a mezzi come camion vela, biciclette, automobili, zaini porta bandiere.
Le decorazioni vengono solitamente applicate sul retro, sui vetri e su pannelli laterali, spesso con dimensioni specifiche a seconda del mezzo, garantendo un’ottima visibilità in diverse situazioni urbane. Grazie alla mobilità che la contraddistingue, questa forma può portare il messaggio pubblicitario in molteplici location senza gli aggiuntivi costi d’installazione tipici dei tradizionali mezzi pubblicitari (affissioni, poster, cartelloni, insegne, etc).
La progettazione di questi messaggi richiede particolare attenzione al rapporto tra testo e immagine, poiché il design deve essere chiaro e comprensibile anche da lontano.
L’altezza delle decorazioni è studiata per essere visibile da automobilisti, pedoni e ciclisti, valorizzando l’impatto del messaggio. Per questo motivo, uno degli errori più comuni del settore è sbagliare questa valutazione grafica.
Una volta decisa la grafica dell’autobus, si passa alla fase successiva, quella dell’applicazione. I materiali vengono stampati o ordinate le pellicole adeguate. Esse sono garantite per una resistenza perfetta agli agenti atmosferici.
Gli applicatori esperti e professionisti, con adeguata esperienza e attrezzi adatti, procedono alla lavorazione con la migliore efficienza di posa.

Vantaggi
I vantaggi della pubblicità sugli autobus sono il grande impatto visivo e la mobilità.
I vantaggi di questa forma di comunicazione sono numerosi. Innanzitutto, gli autobus circolano in aree ad alta densità di traffico, raggiungendo un pubblico vasto e diversificato con grande efficienza. Inoltre, la flessibilità del mezzo permette di adattare il messaggio a target specifici, sfruttando percorsi urbani o extraurbani. La comunicazione su autobus è moderna e dinamica, capace di valorizzare qualsiasi messaggio grazie alla sua capacità di attirare l’attenzione in modo non invasivo.
La flessibilità creativa è un altro grandissimo vantaggio! Escludendo le dovute precauzioni prima citate, si ha la massima scelta creativa per quanto riguarda loghi, slogan e immagini
Normativa
È sempre bene controllare le regolamentazioni per ottenere una decorazione sugli autobus a norma di legge.
Dal punto di vista normativo, la pubblicità su autobus deve rispettare regole precise. Le decorazioni non devono ostacolare la visibilità del conducente o dei passeggeri, né compromettere la sicurezza stradale. Inoltre, i materiali utilizzati devono essere resistenti alle intemperie e facili da rimuovere senza danneggiare il veicolo.
Ogni Comune può avere regolamenti specifici riguardo alle dimensioni, ai colori e ai contenuti dei messaggi pubblicitari, quindi è essenziale informarsi sulle normative locali prima di procedere con la campagna. In Italia, ad esempio, è comune che le aziende di trasporto pubblico collaborino con agenzie pubblicitarie per gestire gli spazi disponibili, spesso attraverso gare d’appalto. In questo modo, si garantisce una comunicazione efficace e nel pieno rispetto delle leggi.
